logo 1mela.it

Siringa vaccino
1Mela.it > Salute > Sfiducia nei confronti dei vaccini: è crisi UE

Sfiducia nei confronti dei vaccini: è crisi UE

Aumenta la sfiducia dei cittadini dell’Unione Europea nei confronti dei vaccini; è quanto emerge da un’indagine mondiale condotta dall’associazione Wellcome. Se in tutto il mondo è infatti alto il livello di fiducia nei vaccini, nei paesi UE aumentano i dubbi riguardanti la loro sicurezza ed efficacia.

Vaccini: aumenta la sfiducia fra i cittadini dell’Unione Europea

La discussione sui vaccini non si placa e sempre più frequentemente viene messa in dubbio la loro efficacia. Nonostante le certezze scientifiche raggiunte nel secolo scorso infatti, le persone nutrono sempre maggiori dubbi sulla loro efficacia e sicurezza.

È ciò che emerge dall’indagine Wellcome Global Monitor 2018, pubblicata sul sito dell’associazione Wellcome, che ha analizzato la relazione tra scienza e società, valutando soprattutto la fiducia nella sanità pubblica, nei sanitari, nella scienza ed in particolare, nei vaccini.

Delle circa 140.000 persone intervistate in 140 diversi paesi del mondo più dei ¾ della popolazione crede che i vaccini siano sicuri ed efficaci; Bangladesh e Etiopia sono i due paesi che credono maggiormente nei vaccini, mentre l’Ucraina è il paese europeo con minor fiducia in assoluto nei vaccini.

Analizzando la situazione globale europea, è emerso che l’84% degli intervistati riconosce l’efficacia dei vaccini e il 92% riferisce di aver fatto vaccinare il proprio figlio. Ma la sfiducia è in continua crescita, soprattutto nell’est Europa dove soltanto una persona su 2 crede che i vaccini siano sicuri e nell’Europa occidentale la situazione non è molto diversa, con un 59% di persone che hanno fiducia nei vaccini e un 41% che nutre dei dubbi.

Jeremy Farrar, direttore di Wellcome ha affermato che “i vaccini sono uno dei più potenti strumenti di salute pubblica e abbiamo bisogno che la gente li conosca affinché possano essere sempre più efficaci”.

L’indagine ha evidenziato anche che a credere maggiormente nell’efficacia dei vaccini sono le persone con un maggior grado di istruzione, e che le persone di sesso maschile sono quelle con più conoscenze in ambito scientifico.

Dall’indagine è emerso infine che medici ed infermieri sono le categorie in cui le persone nutrono più fiducia; se si tratta di salute, infatti, il 73% della popolazione ha più fiducia nel giudizio di medici e infermieri che in quello di qualsiasi altra persona,  sia che appartenga alla famiglia o agli amici.

Autore /

Nata come interprete in ospedale, dove si è innamorata di tutto ciò che vedeva, diventa infermiera nel 2006. Prima in pronto soccorso e medicina d'urgenza, ora in rianimazione. Un master in area critica presso l'Università di Bologna e la laurea magistrale in Scienze Infermieristiche. Infermiera, moglie, mamma di una boxerina pelosa, ballerina a tempo perso. Profondamente innamorata della vita, e con tanta voglia di migliorare il mondo!