logo 1mela.it

Donna applica mascara
1Mela.it > Salute > Secchezza oculare, il mascara è il primo degli indagati

Secchezza oculare, il mascara è il primo degli indagati

Il make-up può diventare il nemico numero uno per la salute degli occhi. In particolare, il mascara e l’eyeliner. A porre l’attenzione sulla problematica, la società scientifica Tear Film & Ocular Surface Society,che ha organizzato un convegno di esperti a Roma. A rischio il film idrolipidico che ricopre la superficie oculare.

Cosmetici e anti-aging sotto accusa

La pratica del make-up è antica quasi quanto la storia dell’uomo. Già nella preistoria si possono notare, grazie ai graffiti, parti del corpo disegnate per evidenziare l’appartenenza ad una tribù o ad un stato sociale. In particolare, nel periodo egizio, il trucco è diventato una cultura. Basti pensare alle raffigurazioni di Cleopatra, considerata dal mondo intero un’icona di bellezza, che mettono in risalto il classico trucco nero e verde/turchese sugli occhi.
Nei secoli poi la pratica si è affinata passando da una moda all’altra e da un prodotto all’altro. Il mascara per esempio, che dona volume alle ciglia e profondità allo sguardo, è sicuramente uno dei prodotti più usati. Uno di quelli che ha fatto la storia.

Oggi, dopo quasi 60 anni dall’invenzione della sua forma definitiva – compresa di tubetto e scovolino – il mascara è sotto accusa dalla comunità scientifica. Insieme ad esso le iniezioni di tossine anti-aging.
La società Tear Film & Ocular Surface Society (Tfos), leader nella ricerca sulla superficie oculare con sede a Boston, mette in guardia dai rischi che l’utilizzo del mascara e di altre pratiche possono provocare agli occhi. E lo fa a Roma, al Convegno “European TFOS Ambassador Meeting“, organizzato ad hoc per esperti internazionali del settore. Tra gli argomenti trattati durante l’incontro, anche quello delle malattie croniche e gravi della superficie oculare.

Cosa ti metti sugli occhi?

Lo studio Tfos Dews II si focalizza sugli stili di vita ed in particolare proprio sull’uso del make-up sugli occhi. I cosmetici a contatto con le palpebre, la linea del occhi e le ciglia possono migrare sulla superficie oculare alterando il delicato film idrolipidico che la ricopre. Inoltre, sembra che la carica batterica che si forma sui prodotti sia particolarmente numerosa. È stato dimostrato che dopo 3 mesi di utilizzo, sul 30% degli spazzolini del mascara si formino microbi, anche quando sono stati usati in maniera esclusiva da una sola persona. Sebo, cellule morte, acari e batteri si accumulano sull’applicatore e contaminano così tutto il prodotto.

Attenzione però anche all’eyeliner. Già nel 2015, una ricerca dell’Università di Waterloo in Canada, pubblicata sulla rivista Eye and Contact Lens Science and Clinical Practice, metteva in guardia da questo prodotto. Secondo i risultati, il 15-30% delle particelle presenti nell’eyeliner messo all’interno delle palpebre, penetrano nell’occhio entro 5 minuti dall’applicazione. Questo causa irritazione, rossore e l’introduzione di batteri pericolosi. Stessa cosa vale per i retinoidi, comunemente contenuti nelle creme anti-età e per il contorno occhi. Possono avere effetti negativi sulla funzione delle ghiandole di meibomio e possono contribuire a peggiorare la secchezza.
“La maggiore prevalenza della malattia dell’occhio secco tra le donne e l’uso diffuso di cosmetici per gli occhi richiedono oggi un’attenta ricerca per valutare l’efficacia clinica dei trattamenti nelle donne che si truccano e una progressiva diminuzione degli ingredienti che possono interferire con la salute oculare”, ha affermato Amy Gallant Sullivan, Executive director di Tfos. Una patologia, quella dell’occhio secco, che colpisce milioni di persone nel mondo, soprattutto donne, e definita dall’Oms “tra i più ignorati e sottovalutati disturbi della società moderna”.

Consigli per ridurre i rischi

Per chi non vuole rinunciare al trucco, ma vuole minimizzare i rischi per gli occhi, i ricercatori canadesi consigliano di seguire piccoli accorgimenti:

  • fare la punta alla matita prima di ogni applicazione
  • cercare di togliere il residuo dagli occhi
  • lavarsi bene gli occhi prima di andare a letto
  • se si portano lenti a contatto è meglio truccarsi senza averle e che le applichi due ore dopo aver messo l’eyeliner.
Autore /

Siciliana d'origine, sono nata e cresciuta nel capoluogo di provincia più alto d'Italia, Enna. Una laurea in Giornalismo, una specializzazione in riprese e montaggio video e un diploma come Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana. Dal 2008 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Lavoro come giornalista, videomaker, OSSS e mamma. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità. Creativa e avida di conoscenza, coltivo molti interessi. Non sopporto i “furbetti". Adoro confrontarmi con gli altri e mettermi alla prova, sul lavoro e nella vita privata.