logo 1mela.it

Gruppo di persone
1Mela.it > Salute > Incontinenti e stomizzati, partiti i lavori su Ddl 300

Incontinenti e stomizzati, partiti i lavori su Ddl 300

Promuovere una maggiore conoscenza delle condizioni di vita e le relative esigenze quotidiane dei soggetti colpiti da incontinenti uro-fecali e stomizzati, con l’obiettivo di rendere le cure più omogenee – assicurate da personale medico e infermieristico specializzato – mettere fine alle gare al prezzo più basso per i prodotti. Sono questi alcuni degli obiettivi principali del Ddl 300 avente per oggetto “Disposizioni in favore dei soggetti incontinenti e stomizzati“, che ha iniziato la discussione all’interno della XII Commissione Igiene e Sanità.

Qualità di vita di stomizzati e incontinenti, il Senato lavora a Ddl 300

Il 12 giugno 2019 il Ddl 300 avente per oggetto “Disposizioni in favore dei soggetti incontinenti e stomizzati” ha iniziato la discussione all’interno della XII Commissione Igiene e Sanità.

Il disegno di legge contiene elementi importanti come ad esempio:

  1. garantire idonei livelli, qualitativi e quantitativi, di cura, assistenza, riabilitazione e rieducazione dei soggetti incontinenti e stomizzati anche agevolando l’erogazione delle prestazioni e la fornitura dei necessari dispositivi medici, compresi quelli di ultima generazione, e dei presidi medico-chirurgici, in in regime di libera scelta e di gratuità
  2. assicurare adeguati ed efficaci interventi di assistenza socio-sanitaria a domicilio
  3. assicurare che i soggetti incontinenti e stomizzati siano assistiti da personale medico e infermieristico specializzato
  4. istituire un registro regionale dei pazienti incontinenti e stomizzati
  5. promuovere una maggiore consapevolezza sulle condizioni dei soggetti incontinenti e stomizzati, anche attraverso l’organizzazione e il sostegno di eventi, manifestazioni e campagne di informazione e sensibilizzazione.

”Già da questi cinque punti evidenziati non possiamo che dirci soddisfatti per aver visto riconosciuto il contributo dato in questi anni alla redazione del DdL in oggetto – commenta Pier Raffaele Spena, presidente Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati (Fais) – Era, infatti, il 2016 quando presentavamo il testo proprio in Senato in una conferenza stampa.

Da allora molto lavoro è stato fatto e oggi, grazie anche al presidente della XII Commissione, il sen. Sileri, che si è dimostrato concretamente disponibile a sostenere l’iniziativa, possiamo dirci ottimisti perché il Disegno possa finalmente proseguire il sui iter in Parlamento”.
Il prossimo passo sarà l’audizione in Commissione che la Fais ha richiesto per portare il proprio contributo.

Incontriamoci, la prima Campagna istituzionale di comunicazione FAIS

Nel frattempo la Fais – in occasione della Giornata Nazionale di prevenzione e cura dell’Incontinenza e della World Continence Week 2019 – ha organizzato una conferenza stampa di presentazione della prima campagna nazionale di informazione e sensibilizzazione sull’incontinenza.
Nel corso dell’incontro – in programma per mercoledì 26 giugno, ore 11.00 (Ministero della Salute Roma, Lungotevere Ripa, 1 – Auditorium “Cosimo Piccinno”) – verranno presentati i materiali informativi della campagna stampa e il video di sensibilizzazione. Inoltre, verrà presentato il progetto H.ES.PER.I.S. la prima piattaforma web che raccoglierà le esperienze delle persone che vivono l’incontinenza.

Autore /

La redazione è composta da professionisti sanitari e giornalisti