logo 1mela.it

Ragazza al sole
1Mela.it > Salute > Ondate di calore, come contrastarle

Ondate di calore, come contrastarle

Il caldo torrido di questi giorni pone a rischio un’ampia fascia della popolazione rispetto alla possibilità di patologie legate al calore. Ecco come prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto delle persone più fragili.

Riconoscere il colpo di calore dal colpo di sole e cosa fare

Il colpo di sole comporta un aumento della temperatura corporea a causa dell’irradiazione solare e di una protezione inadeguata, e può associarsi a scottature sulla pelle o sul capo. Ciò può accadere anche in montagna, dove le temperature sono più basse ma picchia il sole.

Il colpo di calore, invece, può manifestarsi anche al chiuso o in assenza del sole, quando la temperatura esterna è molto alta ed è associata a un elevato tasso di umidità o alla mancanza di ventilazione, condizioni a cui l’organismo non riesce ad adattarsi. Come mostra la tabella seguente, i sintomi iniziali possono essere molto sfumati, conoscerli aiuta a comprenderne la gravità e a intervenire nel modo più opportuno (Advanced Medical Life Support. AMLS-NAEMT, 2016 e Emergency Pediatric Care. EPC-NAEMT, 20)

Cosa sento? Perché mi sento così? In che condizioni mi trovo? Cosa posso fare?
Comparsa improvvisa di contrazioni muscolari intermittenti dolorose, sudorazione, frequenza cardiaca accelerata Squilibrio di sali persi con il sudore Crampi di calore Spostarsi in un ambiente fresco, fare una doccia o bagno, assumere liquidi e frutta
Mal di testa, crampi muscolari, nausea vomito, intontimento, frequenza cardiaca accelerata Grave perdita di acqua e sodio Esaurimento da calore Spostarsi in un ambiente fresco, fare una doccia o bagno, assumere liquidi e frutta. Se dopo 30 minuti i sintomi persistono, consultare il Medico
Cute calda, febbre alta, perdita di coscienza rigidità muscolare, difficoltà respiratorie, tachicardia, pressione bassa, convulsioni Il corpo umano perde la capacita di mantenere e regolare la temperatura Colpo di calore Spostarsi in un ambiente fresco, chiamare il 118

Collegato al caldo e a un’eccessiva sudorazione c’è anche il rischio di disidratazione: l’organismo perde più liquidi di quanti ne assuma e si altera l’equilibrio di sali minerali e zuccheri. I sintomi principali sono sete, debolezza, vertigini, palpitazioni, ansia, pelle e mucose asciutte, crampi muscolari e abbassamento della pressione arteriosa.

Ondate di calore: 10 cose da fare

  1. seguire il meteo per sapere quando sono previste le temperature più alte
  2. indossare cappello e occhiali da sole quando si esce
  3. indossare indumenti leggere e comodi, di colori chiari e fibre naturali
  4. portare sempre con sé una bottiglia d’acqua
  5. bere molta acqua (almeno 2 litri al giorno)
  6. lavarsi polsi e fronte con acuq fresca
  7. fare pasti leggeri
  8. consumare molta frutta e verdura
  9. chiudere le imposte nelle ore calde
  10. fare di frequente docce o bagni con acqua tiepida

Emergenza caldo, 9 cose da non fare

  1. uscire nelle ore più calde
  2. esporsi in modo prolungato al sole
  3. bere alcolici, cibi o bevande molto fredde
  4. mangiare cibi molto caldi
  5. indossare vestiti di fibre sintetiche o di seta
  6. assumere integratori senza consultare un medico
  7. usare fornelli e forno durante le ore calde
  8. lasciare bambini, anziani o animali all’interno dell’automobile
  9. indirizzare ventilatori o condizionatori direttamente sul corpo.
Autore /

La redazione è composta da professionisti sanitari e giornalisti