
Anomalie del ciclo mestruale, cosa c’è da sapere
Mestruazioni, tutto quello che devi sapere sulle anomalie del ciclo
Il ciclo mestruale in alcune donne si può presentare con mestruazioni troppo abbondanti o scarse, irregolari per frequenza, quantità e durata o particolarmente dolorose (dismenorrea).
Le anomalie del ciclo mestruale comprendono:
- anomalie della cadenza: cicli che ritardano (oligomenorrea), cicli anticipati (polimenorrea) e assenza di mestruazioni (amenorrea)
- anomalie della quantità e durata: mestruazioni scarse (ipomenorrea), mestruazioni abbondanti (ipermenorrea) e mestruazioni più lunghe (menorragia o ipermenorrea)
- anomalie della presentazione: perdita anomala inaspettata (metrorragia) e perdite tra i cicli e mestruazioni lunghe (menometrorragie)
- altre forme: ciclo non ancora cominciato nella pubertà (amenorrea primaria), ciclo completamente terminato (amenorrea secondaria) e sanguinamento dopo la menopausa (sanguinamento postmenopausale).
In alcuni casi le mestruazioni sono associate a sintomi fisici e psicologici più o meno invalidanti:
- la sindrome premestruale, si manifesta alcuni giorni prima dell’inizio del ciclo mestruale, termina qualche ora dopo il suo inizio e i sintomi sono l’irritabilità, l’ansia, il malumore, la depressione, il mal di testa e i seni turgidi e dolorosi
- il disturbo disforico premestruale, si verifica prima del ciclo mestruale, scompare al suo termine e i sintomi assomigliano a quelli della sindrome premestruale ma sono più gravi.
Conoscere i prefissi e le radici delle parole può agevolare l’interpretazione
- a = no, assenza di
- dis = doloroso (o anomalo)
- ipo =carente (o al di sotto della norma)
- men = mese
- metro = utero
- oligo = poco o insufficiente
- poli = molto o molti
- post = dopo
- pre =prima
- ragia = sgorgare
- rea = flusso