
Il latte materno è un antibiotico naturale. Uccide solo i germi
Il potere dell’allattamento
Che il latte materno sia particolarmente nutriente e faccia crescere i bambini sani e forti, non è più solo un mito. Molti studi hanno dimostrato che l’allattamento è in grado di far sviluppare, nei neonati, cuori più forti, cervelli più intelligenti, muscoli più tonici e un maggiore controllo del comportamento. A questi, si aggiunge la ricerca condotta da Donald Leung, dell’ospedale Usa, il National Jewish Health, sulle proprietà antibiotiche del latte materno.
La sostanza scoperta si chiama Gml e funziona come un antibiotico. Si trova in altissime quantità nel latte materno umano, meno nel latte vaccino e totalmente assente in quello artificiale. Così come un antibiotico creato in laboratorio, il Gml è in grado di uccidere batteri come lo Staphylococcus aureus, il Bacillus subtilis e il Clostridium perfringens.
La cosa più interessante però è che si tratta di un composto selettivo. Vale a dire, a differenza dei normali antibiotici, non uccide i batteri buoni. Al contrario, ne favorisce la crescita. In effetti, gli esperti hanno dimostrato che nei bambini allattati al seno, la pancia è ricca di lattobacilli, batteri della famiglia dell’Enterococco e bifidobatteri. In più, il Gml ha un’azione antinfiammatoria.
Cosa contiene il latte materno?
Nonostante i progressi nella formulazione del latte artificiale per bambini, niente è ancora paragonabile a quello materno. Oltre al potere antibiotico, il latte naturale umano produce notevoli effetti benefici per l’intero organismo del neonato. Si tratta di un latte complesso così come è complesso lo sviluppo del nostro cervello, sistema digestivo e immunitario.
Ma oltre al Gml, cosa contiene il latte delle mamme? Migliaia di componenti:
- anticorpi per la protezione dalle malattie
- ormoni che favoriscono il legame materno e regolano l’appetito
- cellule staminali che sostengono lo sviluppo e la riparazione di organi
- globuli bianchi che combattono le infezioni
- batteri benefici che proteggono il sistema digestivo del bambino
- prebiotici chiamati oligosaccaridi che promuovono la salute dell’intestino
- acidi grassi a catena lunga che favoriscono lo sviluppo del cervello, del sistema nervoso e degli occhi del tuo bambino
- enzimi che sostengono il suo sistema digestivo e quello immunitario
- nucleotidi e ormoni che favoriscono lo sviluppo di un regolare ritmo sonno-veglia.
Hamlet, l’anticancro scoperto nel latte
Oltre agli effetti benefici più noti del latte materno, pochi sanno che, sono in corso degli studi riguardo alla possibilità di sviluppare, nel futuro, una terapia antitumorale derivata completamente da questo tipo di latte. La ricerca che si svolge da oltre vent’anni all’Università svedese di Lund, anche grazie alla dottoressa Catharina Svanborg, se confermata potrebbe fare la differenza nelle terapie oncologiche.
In particolare, gli scienziati svedesi hanno scoperto un insieme di cellule definite Hamlet (Human – lactalbumin Made Lethal to Tumor cells), in grado di attaccare le cellule tumorali senza danneggiare quelle sane.