
Al via il talent show culinario per pazienti disfagici
Cucina benefica
Dopo aver portato il progetto Special cook all’interno del Gemelli di Roma, per aiutare i bambini oncologici a superare le problematiche legate al cibo, Officine Buone ha deciso di replicare anche al NeMo.
Officine Buone è una onlus che si occupa di portare format innovativi in giro negli ospedali. Tutto grazie alla collaborazione di giovani artisti provenienti da vari settori.
Questa volta il programma presentato dalla onlus prevede un talent show benefico che coinvolge direttamente chef di fama nazionale e appassionati di cucina. Gli stessi grazie all’aiuto di pazienti del centro e ai loro famigliari si sfideranno nella preparazione di piatti appetitosi, ma adatti a chi soffre di disfagia.
Cosa è e chi colpisce la disfagia
Per disfagia si intende la difficoltà di deglutire cibi solidi o liquidi e a volte anche semiliquidi. Si tratta di una disfunzione dell’apparato digerente e può provocare disidratazione e malnutrizione. Inoltre, in caso di inalazione erronea del cibo nelle vie respiratorie può causare polmonite ab ingestis o morte per soffocamento.
Si tratta di un problema molto serio che solo in Lombardia conta circa 300 mila persone, circa il 3% della popolazione.
E molto spesso è conseguenza diretta di malattie neuromuscolari , come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), le distrofie muscolari e l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA).
Da queste patologie che interessano 40 mila persone in tutta Italia, non si guarisce, ma con progetti come quello presentato al NeMo è possibile migliorare le condizioni di vita di chi ne soffre.
Masterchef in corsia
Presente al primo incontro tenutosi al NeMo, anche Stefano Callegaro, vincitore della quarta edizione del famoso talent di cucina Masterchef. In qualità di giudice, Callegaro ha valutato la prima sfida tenutasi tra lo chef Carlo Andrea Pantaleo e la food blogger Teresa Balzano.
Ad aiutare il vincitore di Masterchef nella scelta del vincitore, i pazienti e i loro famigliari. Nell’evento la food blogger Teresa Balzano ha realizzato una zuppa di pane con maionese di polpo e lo chef Carlo Andrea Pantaleo una crema fredda di pomodoro con burrata e prezzemolo.
L’appuntamento fisso con il talent sarà una volta al mese ed è stato realizzato grazie al supporto del Rotary Club Milano Settimo, dall’azienda Callipo Conserve Alimentari che ha donato al NeMO una “special kitchen” (una cucina mobile) e da Fondazione Cariplo.