logo 1mela.it

Cervello umano
1Mela.it > Interventi > Tumore alla testa rimosso con intervento unico al mondo

Tumore alla testa rimosso con intervento unico al mondo

È accaduto a Catania, dove una bimba di 8 anni con un tumore gigante alla testa è stata salvata con una tecnica innovativa. L’intervento, avvenuto all’ospedale Garibaldi di Catania, ha preservato tutte le strutture vitali della piccola.

Catania, l’operazione che ha salvato una bimba di 8 anni

Si tratta di un’operazione eccezionale ed unica quella effettuata da un’équipe multidisciplinare dell’ospedale Garibaldi di Catania su una bambina di 8 anni con tumore gigante al cervello. L’intervento, obbligatorio in quanto il male stava ormai crescendo a dismisura e avrebbe presto portato alla morte della piccola, è stato diviso in due fasi.

La prima parte, come raccontano dall’ospedale, è stata realizzata dai neuroradiologi interventisti Gianluca Galvano e Alfio Cannella della Radiologia del Garibaldi diretta da Antonio Scavone. In questa prima fase hanno provveduto “alla embolizzazione selettiva intravascolare delle arterie del tumore. Questo, utilizzando particolari particelle del diametro di 300-500 micron”. Nella seconda parte effettuata il giorno successivo dai neurochirurghi Giovanni Nicoletti (direttore della Neurochirurgia), Massimo Furnari e Carmelo Riolo, è avvenuta l’asportazione del tumore.

La bambina è salva e ha poi avuto un progressivo miglioramento delle condizioni di salute, grazie al tempismo dei medici. “Il difficile intervento eseguito, peraltro il primo di questo genere al mondo, serve a rimarcare come l’alta specialità dell’Arnas Garibaldi si confermi ancora una volta affidabile e vincente”, ha detto il dirigente Fabrizio De Nicola.

L’improvvisa scelta dei medici di operare la bambina è stata dettata dal pericoloso quadro clinico presentatosi con la risonanza magnetica. Questa infatti aveva evidenziato una significativa estensione del tumore ed in particolare i suoi rapporti con varie strutture vitali encefaliche. Tra queste il tronco encefalico, l’arteria carotide intracranica, l’arteria basilare, l’arteria cerebrale posteriore e l’arteria cerebrale media. Anche lo studio angiografico del tumore aveva mostrato la sua ricchissima vascolarizzazione. La strategia di intervento, “mai eseguita per questo tumore in età pediatrica”, come riferito dall’Arnas Garibaldi, è stata poi pubblicata sulla rivista internazionale World Neurosurgery della Elsevier.

Cos’è un tumore al cervello

Si intende tumore al cervello una massa composta da cellule di varia natura che si sviluppano al suo interno. Si tratta di un tumore spesso subdolo, perché asintomatico, fino a quando non è ormai troppo tardi per curarlo. La massa di solito altera o compromette le funzioni di varie aree del cervello e i primi sintomi vengono purtroppo confusi con altre patologie. Il rischio più grande è che si ritardi nella sua diagnosi.
In base all’area toccata dal tumore, i sintomi possono essere mal di testa, nausea e vomito, disturbi alla vista e all’udito, difficoltà motorie, perdita di equilibrio e convulsioni.

Esistono due tipi di tumori al cervello:

  • tumori primitivi, come il meningioma, l’astrocitoma o il medulloblastoma;
  • tumori secondari, ossia metastasi che si localizzano a livello cerebrale e che originano da altri tumori (come quello al seno o al polmone).

Le cause possono essere:

  • genetiche, quella più frequente
  • metastatiche
  • radiazioni ionizzanti, per esempio durante la cura di altri tumori
  • malattie congenite ereditarie.

Le cure possibili prevedono:

  • interventi di neurochirurgia
  • radioterapia
  • chemioterapia.
Autore /

Siciliana d'origine, sono nata e cresciuta nel capoluogo di provincia più alto d'Italia, Enna. Una laurea in Giornalismo, una specializzazione in riprese e montaggio video e un diploma come Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana. Dal 2008 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Lavoro come giornalista, videomaker, OSSS e mamma. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità. Creativa e avida di conoscenza, coltivo molti interessi. Non sopporto i “furbetti". Adoro confrontarmi con gli altri e mettermi alla prova, sul lavoro e nella vita privata.