logo 1mela.it

Donna incinta seduta in riva ad un lago
1Mela.it > Gravidanza > Estate, consigli Ivi per alleviare sintomi gravidanza

Estate, consigli Ivi per alleviare sintomi gravidanza

Come affrontare al meglio l’estate in gravidanza? Tra mani e piedi gonfi, sudorazione eccessiva, sensazione di disagio, stress e stanchezza costante non è facile sopravvivere. Così l’Istituto Valenciano di Infertilità (Ivi) arriva in soccorso delle future mamme fornendo alcuni semplici consigli.

L’idratazione è la prima arma

La gravidanza è forse uno dei momenti più emozionanti della vita di una donna. Sentire crescere dentro di sé una nuova vita non ha eguali. Si tratta di un percorso meraviglioso e difficile allo stesso tempo.
Ci sono numerosi disturbi che la donna deve combattere, dalla nausea ai mal di schiena ai problemi tipici delle stagioni.

In estate per esempio la donna si ritrova con le estremità degli arti gonfie, sudorazione eccessiva e stanchezza costante. Per superare al meglio questo periodo l’Istituto Valenciano di Infertilità (Ivi) ha fornito dei suggerimenti.

Il primo consiglio riguarda l’idratazione che serve a regolare la temperatura corporea e a reintegrare ciò che viene perso attraverso il sudore e le urine. “Durante il giorno è fondamentale idratare il corpo – afferma la Dottoressa Daniela Galliano, Direttrice del Centro Ivi di Roma – bevendo tra i due e i tre litri d’acqua: la disidratazione puó infatti aumentare il rischio di infezioni delle vie urinarie. Bisogna, quindi, bere regolarmente, preferendo liquidi a basso contenuto di zuccheri, mentre deve essere limitato il consumo di tè, caffè, bevande gassate, molto fredde e alcoliche”.

Contrastare le gambe pesanti

Un altro problema molto sentito in gravidanza è quello degli edemi declivi. Si tratta di piedi e mani gonfie a causa del peso eccessivo, ma anche degli sbalzi ormonali. In estate, il problema si accentua perché il caldo, che determina la dilatazione dei vasi sanguigni, rende più difficile il flusso di sangue nelle vene.

“Per migliorare questa condizione – prosegue la Dottoressa Galliano – consiglio alle future madri di tenere le gambe sollevate mentre si dorme, camminare molto e di scegliere scarpe basse. Può essere molto utile fare un bagno in acqua tiepida alla fine della giornata. Tra gli sport, il nuoto è quello più raccomandato, poiché l’acqua alleggerisce la pressione sul nervo sciatico esercitata dal peso del pancione. Vanno benissimo anche la cyclette, da praticare durante le ore meno calde della giornata, ma anche le lunghe passeggiate sul bagnasciuga, che stimolano il ritorno venoso.

“Le donne incinte devono inoltre proteggere la propria pelle con una crema solare ad elevato fattore protettivo e coprire la testa con un cappello. Durante lo stato interessante evitate pasti abbondanti, preferendo una dieta equilibrata, ricca di acqua, fibre, vitamine e sali minerali: nel menu devono essere presenti insalate, verdura e frutta – soprattutto anguria e melone – oltre a pesce e latte. Accanto a questi alimenti le donne in gravidanza non devono dimenticare di fare un’abbondante colazione, ricca di zuccheri e proteine”.

È arrivato il momento di rilassarsi

Un ultimo consiglio fornito da Ivi riguarda proprio l’aspetto dedicato allo stress. Nella vita in generale e in gravidanza in particolare è necessario concedersi dei momenti di relax. Staccare la spina e dedicarsi a sé stessi è un modo per ritrovare le energie perse e sopperire al senso di stanchezza costante.
“Suggerisco un piccolo riposo almeno una o due volte al giorno, abbinato alla lettura e all’ascolto della musica – conclude l’esperta – mentre dal guardaroba devono essere eliminati gli abiti troppo stretti i e i materiali sintetici che fanno sudare: è certamente più opportuno dare spazio a tessuti naturali e traspiranti come lino o cotone”.

Autore /

Siciliana d'origine, sono nata e cresciuta nel capoluogo di provincia più alto d'Italia, Enna. Una laurea in Giornalismo, una specializzazione in riprese e montaggio video e un diploma come Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana. Dal 2008 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Lavoro come giornalista, videomaker, OSSS e mamma. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità. Creativa e avida di conoscenza, coltivo molti interessi. Non sopporto i “furbetti". Adoro confrontarmi con gli altri e mettermi alla prova, sul lavoro e nella vita privata.