
Ostia, Spiagge senza barriere per i disabili
Dai lidi off-limits alle spiagge accessibili
È trascorso un anno da quando la 62enne Camilla De Patrizi, cittadina di Ostia, rilasciava una lunga intervista al Corriere denunciando l’impossibilità di raggiungere il mare. Quasi tutti i lidi di Ostia erano off-limits per i disabili, sia a causa delle pedane mancanti o fatiscenti, sia per la rarità delle sedie job, ossia le sedie a rotelle d’acqua.
Oggi non sappiamo se tutti i lidi di Ostia si siano attrezzati per ospitare i disabili, sicuramente lo stabilimento balneare “La Bonaccia” l’ha fatto. E non da sola, ma grazie al supporto dell’associazione “Teniamoci per Mano Onlus”. Un’organizzazione nata a Napoli nel 2010 che, con i suoi oltre 700 volontari in tutta Italia, aiuta i pazienti a sorridere. Ed è questo il core del progetto “Spiagge senza barriere”, partito il 1° luglio scorso.
Al mare con i clown
Il programma che vede coinvolti i clown volontari dell’associazione prevede numerose attività, ma prima di tutto l’accesso libero e agevole in spiaggia per i disabili. Reduci da brutte esperienze vissute in passato nella città, gli ospiti del lido avranno questa volta un’accoglienza adatta alle loro esigenze. L’ingresso è lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30, presso il lido sito nel Lungomare Amerigo Vespucci, 146.
Giochi e assistenza gratuita da parte dei clown dunque per tutti i ragazzi e gli adulti disabili. Ma a partecipare saranno anche tutti i bambini presenti nello stabilimento, affinché si possa veramente parlare d’inclusione. Il progetto, che è interamente finanziato dall’associazione, ha come obiettivo anche quello di lanciare un messaggio di condivisione e uguaglianza.
Inoltre, potranno partecipare tutte le associazioni per disabili del territorio, case-famiglia e privati che vorranno accompagnare in spiaggia i loro parenti con disabilità.
Teniamoci per mano, l’associazione che mette di buon umore
“La nostra missione è diffondere l’allegria, portare gioia lì dove c’è dolore, paura e solitudine”. Sono queste le parole che meglio descrivono l’attività dei clown volontari di “Teniamoci per Mano Onlus”. Non solo in spiaggia ma durante tutto l’anno, si lavora anche nelle strutture sanitarie sparse in giro per il paese.
“Gli studi scientifici- si legge in una nota – hanno dimostrato che ridere attiva tutte le parti del corpo umano producendo beta endorfine da parte delle ghiandole surrenali. Queste producono cortisolo, un ormone che regola la risposta allo stress e aiuta a sopportare meglio il dolore, fisico o psicologico con grandi benefici sui pazienti. In modo particolare su quelli più piccoli che possono godere, anche nelle situazioni più compromesse, di veri e propri momenti di magia”.
È possibile chiedere informazioni e prenotarsi direttamente presso lo stabilimento “La Bonaccia” oppure contattando l’associazione tramite il loro sito. Le attività dureranno fino al 30 agosto e si concluderanno con un grande festa.