logo 1mela.it

Legame genitori e figli
1Mela.it > Benessere > Over 50 meno depressi se hanno figli

Over 50 meno depressi se hanno figli

Avere figli aiuta le persone ad invecchiare bene. Lo dice uno studio condotto in Germania che ha stabilito un collegamento tra genitorialità a lungo termine e comparsa della depressione. Sembra infatti che per gli over 50 i figli naturali o adottivi siano un antidoto contro il malessere psichico. Ma siamo sicuri che solo i figli siano la chiave della felicità?

Alla ricerca della felicità

Da sempre l’uomo si chiede cosa sia la felicità e come è possibile raggiungerla. Molte personalità del mondo della filosofia, sociologia, psicologia e letteratura hanno cercato di rispondere a questa domanda. E anche ai giorni nostri si conducono studi volti a trovare una risposta. Come nel caso dei ricercatori dell’Università di Heidelberg in Germania, i quali hanno stabilito che le coppie che hanno figli, hanno maggiori probabilità di essere felici rispetto a chi non ne ha. Almeno dopo i 50 anni. Eppure la situazione è più complessa di così.

A sentire gli studiosi, basterebbe avere dei figli per invecchiare meglio e debellare la depressione. Una notizia rassicurante per tutti i genitori che si erano sentiti dire, da studi recenti, che esisteva un collegamento tra la genitorialità e il declino della felicità, a causa di meno tempo libero, meno soldi e meno sonno. Un problema reale questo, ma che fa parte di una normale fase di crescita della coppia e della famiglia stessa

“Con l’ingresso del bambino in casa, che richiede continue e costanti attenzioni e cura, cambiano per forza di cose, priorità ed equilibri – spiega Simona Lauri, psicoterapeuta strategica breve, che ci ha aiutati ad analizzare la ricerca. Una coppia che decide di mettere al mondo un figlio o di adottarlo, compie un vero e proprio percorso psico-sociale di trasformazione. Una scelta che li conduce gradualmente a passare dal percepirsi come diade “io e il mio partner”, a viversi e sperimentarsi come famiglia vera e propria. In particolar modo nei primi mesi di vita del bambino, tutto ruota attorno alla soddisfazione dei bisogni del neonato. I genitori dedicano tutte le loro energie fisiche e psico-emotive per garantire al bambino una crescita il più possibile serena ed equilibrata”.

Secondo i dati raccolti in 116 Paesi europei su oltre 50mila persone over 50, però, col tempo le cose cambiano. Una volta fuori di casa i figli ripagano i genitori di tutti gli sforzi fatti per farli crescere bene. Anzi diventano per loro, una vera e propria risorsa. Quando i figli crescono, infatti, diminuisce lo stress associato alla gestione quotidiana. Al contrario emerge la loro importanza come caregiver e contatti sociali che contribuisce ad affrontare meglio l’invecchiamento. La ricerca ha confermato che anche il matrimonio è correlato positivamente con il benessere. “Partner e figli – sottolineano nello studio – sono spesso la base di relazioni sociali, che possono fornire supporto agli anziani”.

Depressione, un termine abusato

Dire che un figlio possa essere un aiuto per i genitori anziani è sicuramente una verità. Al contrario, pensare, come sostiene lo studio tedesco, che i figli siano l’unico antidoto contro la depressione, può forse essere considerata un’affermazione esagerata. “Ritengo – aggiunge la Lauri – che la felicità sia una costrutto molto complesso. Qualcosa che chiama in causa così tanti fattori e variabili psicologiche e socioculturali che, giungere alla conclusione che “chi ha figli è più felice”, mi sembra un po’ riduttivo. Riprendo, a tal proposito, la definizione di un famoso psicologo, Harris. Per felicità si intende una vita pienamente vissuta che include il comportarsi secondo ciò che si ritiene importante, a livello di valori e di attitudini.

È all’interno del proprio personale concetto di vita vissuta che la presenza o meno di un figlio, può rendere più o meno felice una persona

“Inoltre, prenderei con le pinze l’affermazione: figli come antidoto alla depressione – continua la psicoterapeuta -. Oggi si assiste ad un abuso eccessivo del termine depressione. La lettura che farei del fenomeno, dei dati emersi dalla ricerca, senza utilizzare la parola depressione, è un’altra. Dopo i 50 anni aumenta la probabilità di andare incontro alla nota crisi di mezza età. Subentra la paura di invecchiare, il timore di sentirsi soli e così avere una rete sociale solida rappresenta l’antidoto per ridimensionare queste paure. Ed è qui che può entrare in gioco la famiglia, con la possibile presenza di figli, amici che permette di vivere serenamente. Che si tratti di familiari, figli o amici, una possibile chiave della felicità resta la capacità di coltivare legami, indipendentemente dalla presenza o meno dei figli”.

Autore /

Siciliana d'origine, sono nata e cresciuta nel capoluogo di provincia più alto d'Italia, Enna. Una laurea in Giornalismo, una specializzazione in riprese e montaggio video e un diploma come Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana. Dal 2008 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Lavoro come giornalista, videomaker, OSSS e mamma. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità. Creativa e avida di conoscenza, coltivo molti interessi. Non sopporto i “furbetti". Adoro confrontarmi con gli altri e mettermi alla prova, sul lavoro e nella vita privata.