
Nella coppia conta la gentilezza: vale più del denaro
In una relazione di coppia la gentilezza è considerata più importante dell’attrattività fisica e delle prospettive finanziarie. A stabilirlo, una ricerca inglese che ha messo a confronto le risposte sul tema di 2.700 studenti orientali e occidentali.
In un partner cerchiamo la gentilezza
Gary Chapman, scrittore e noto consulente matrimoniale, afferma nel suo libro I 5 linguaggi dell’amore, che esistono diversi modi di amare. Per l’esattezza sono cinque: il contatto fisico, il tempo da dedicare al partner, i regali, i gesti e le parole di affermazione. Secondo l’esperto ognuno di noi ne preferisce di solito due. Un tipo di linguaggio per trasmettere amore e un altro per comprendere meglio quello che invece ci viene donato. È possibile però che nel corso della relazione si sperimentino anche gli altri tipi di linguaggio. Seguendo questa teoria, se per qualcuno ciò che conta di più in un rapporto è il contatto fisico, per qualcun altro ciò che li fa sentire speciali sono le parole d’amore, di supporto e un sentimento di comprensione.
A tal proposito, uno studio condotto nel Regno Unito dalla Swansea University, pubblicato sul Journal of Personality, ha evidenziato quanto le parole e i gesti siano considerati importanti in una relazione di coppia. Ma non parole e gesti qualsiasi, bensì atti di gentilezza. Secondo 2.700 studenti universitari provenienti da tutto il mondo, sembra che la cortesia e le buone maniere siano l’elemento principe di una coppia.
Attrazione fisica e soldi al secondo posto
Per effettuare la ricerca, agli studenti è stato chiesto di utilizzare un budget fisso assegnatogli per “acquistare” le caratteristiche che vorrebbero vedere nel loro partner. Avendo avuto la possibilità di costruire il loro compagno ideale, hanno potuto scegliere tra otto attributi possibili: attrattività fisica, buone prospettive finanziarie, gentilezza, umorismo, castità, religiosità, desiderio di figli e creatività. Sebbene i partecipanti provenissero da paesi orientali – come ad esempio Singapore, Malesia e Hong Kong – e da paesi occidentali come Regno Unito, Norvegia e Australia, dall’analisi dei risultati è emerso che c’erano alcune somiglianze.
Il 22-26% del budget totale utilizzato dagli universitari è stato speso in gentilezza, poi gran parte in attrattività fisica e buone prospettive finanziarie, meno del 10% in creatività e castità. Un’altra differenza riguarda le scelte degli uomini e delle donne. Sia gli uomini orientali che quelli occidentali hanno destinato una maggiore parte del loro budget all’attrattività fisica rispetto alle donne (22% contro il 16%). Al contrario, queste ultime hanno scelto di più le buone prospettive finanziarie rispetto agli uomini (18% contro il 12%).
Come essere gentili con il partner
Considerato elemento indispensabile per un rapporto sano e duraturo, la gentilezza va coltivata. Come? Secondo i consigli del sito lamenteemeravigliosa.it bisogna prima di tutto accettare l’altro incondizionatamente e poi, essere da supporto al partner sempre e comunque. Questo vuol dire che l’altro va amato per quello che è, senza cercare di cambiarlo. Allo stesso modo, può aiutare fare sentire il partner importante e amato, saperlo ascoltare, aiutarlo qualora ne avesse bisogno, instaurare un rapporto di fiducia e comprensione.