
Ginnastica, anziani e atleti stessa capacità muscolare
Nonni a chi?
Quando pensiamo ad un anziano immaginiamo sempre una persona che si occupa dei nipoti, dedita alla casa, magari un po’ debole e affaticata o ammalata. Mai pensiamo che anche le persone avanti con l’età possano divertirsi e tenere in forma il proprio corpo. Invece di anziani così ce ne sono tanti. Con l’invecchiamento si va incontro a problemi fisici e psichici e l’esercizio fisico aiuta non solo a limitare la degenerazione, ma in alcuni casi anche a regredirla. Quindi non è mai troppo tardi per cominciare a fare ginnastica. Anche dal punto di vista muscolare.
Gli studiosi dell’Università di Birmingham hanno portato avanti una ricerca molto interessante confrontando la capacità di sviluppare muscoli in due gruppi di uomini over 70. Il primo costituito da atleti tra i 70 e gli 80 anni e il secondo formato da individui sani che non avevano mai praticato esercizio fisico strutturato. Dalla biopsia muscolare effettuata 48 ore prima e subito dopo l’allenamento con i pesi, è emersa la stessa risposta muscolare all’esercizio fisico.
“Il nostro studio – evidenzia il ricercatore capo, Leigh Breen – mostra chiaramente che non importa se non hai fatto regolarmente attività fisica per tutta la vita, si può comunque trarne beneficio ogni volta che si inizia. Ovviamente un impegno a lungo termine e l’esercizio fisico sono l’approccio migliore per raggiungere la salute complessiva, ma anche iniziare più avanti nella vita aiuterà a ritardare la fragilità legata all’età e la debolezza muscolare”.
Ginnastica per anziani
Chi ha praticato sport tutta la vita è sicuramente avvantaggiato rispetto a chi non ha mai fatto attività fisica. Però come spiegato dagli studiosi inglesi ogni momento è buono per iniziare e ritardare il logoramento fisico e mentale. Non vi sono sport preclusi, ma se non si è abituati è meglio approcciarsi all’attività fisica gradualmente e sotto attento controllo medico.
Detto questo, ci sono alcune attività più adatte agli anziani. La ginnastica per la terza età, per esempio, è studiata appositamente per loro e serve a favorire la flessibilità muscolo-scheletrica, la capacità motoria e una postura corretta. Non bisogna esagerare rispetto ai propri limiti ed è necessario seguire il programma preparato ad hoc da un esperto in base al proprio stato di salute.
Tra i benefici dell’attività fisica ricordiamo quelli per il cuore, per le ossa, per i muscoli e per la mente. L’esercizio più adatto è sicuramente la camminata veloce per almeno mezz’ora al giorno. A seguire, la ginnastica in acqua che può essere praticata anche da chi ha problemi alla schiena, perché in acqua non si sente alcun peso. Ed infine, il pilates, che prevede movimenti fluidi, controllati e armonici.