
Estate, Fais: 6 consigli per stomizzati in viaggio
Stomizzati in volo con un certificato di viaggio dedicato
Consapevoli che viaggiare vuol dire svago, divertimento, ma anche organizzazione, la Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati (Fais) ha preparato per quest’estate alcuni semplici consigli per i portatori di stomia.
Si tratta di regole semplici e facili da seguire, che però possono fare la differenza per chi va in vacanza.
Per chi ha in programma di prendere un aereo Fais ha anche realizzato un utile certificato di viaggio da compilare e portare con sé. Non è un documento che sostituisce il certificato medico ma può velocizzare le fasi di controllo come il check in.
I consigli Fais
Organizzare e trasportare i presìdi e accessori. Assicurati di aver preso abbastanza di tutto in modo che sia sufficiente per tutta la durata del viaggio. Considera sempre qualche prodotto in più. Le emergenze sono sempre possibili. Se viaggi in aereo controlla le eventuali restrizioni della compagnia aerea. Ricordati di non mettere tutti i prodotti in un unico bagaglio, ma di distribuirli in più posti. Se la valigia dovesse arrivare in ritardo puoi sempre contare su quelli portati con il bagaglio a mano.
- Conservare i prodotti in luogo fresco e asciutto. I prodotti per stomia, di norma, non possono soffrire il caldo elevato. Non lasciare quindi le forniture nel bagagliaio di un’auto o sul sedile di una macchina parcheggiata troppo a lungo, soprattutto nelle ore di punta della giornata.
- Informazioni sul posto dove vai. Sia se viaggi in Italia o all’estero porta con te una lista dei contatti delle associazioni di stomizzati locali: potranno sempre essere utili in caso di emergenze(assistenza, prodotti, per esempio). Trascrivi alcune frasi nella lingua locale che potrebbero esserti utili in caso di necessità.
- Portare con sé le prescrizioni mediche. È saggio portare con sé la lettera di un medico che spieghi la tua condizione e informi su eventuali farmaci che assumi.
- Svuotare e cambiare il sacchetto. Svuota la sacca ogni volta che hai la possibilità. Non si sa mai quanto lontano il prossimo gabinetto potrebbe essere. Porta sempre con te contanti perché in alcuni luoghi potrebbe essere necessario pagare una piccola somma per utilizzare i servizi igienici. Anche alcuni bagni pubblici hanno un costo.
- Cibo e bevande. Una delle gioie di viaggiare è provare il cibo locale. Non c’è alcuna ragione per rinunciare a godersi i piatti stranieri, ricordarsi solo di mangiare con moderazione e senza fretta. Se hai cibi che normalmente non assumi, non è questo il momento per provare. Essere consapevoli del fatto che alcune cose passano attraverso il sistema molto più veloce rispetto ad altre. Restare ben idratati bevendo molti liquidi (bere acqua in bottiglia ben sigillata è consigliabile in alcuni Paesi).