logo 1mela.it

integratori alimentari in pillole
1Mela.it > Alimentazione > Integratori alimentari, 32 milioni di italiani ne fanno uso

Integratori alimentari, 32 milioni di italiani ne fanno uso

Gli integratori alimentari non sono farmaci né alimenti, però contribuiscono al benessere della persona e sono consigliati da medici e farmacisti. Per questo 18 milioni di italiani hanno scelto di consumarli regolarmente, mentre più di 4 milioni ne fanno uso qualche volta al mese.

FederSalus: Il valore sociale dell’integratore alimentare

Si chiama così la ricerca realizzata da Censis e presentata per la prima volta alla XX Convention di FederSalus. Scopo, quello di evidenziare con dati alla mano l’importanza che questo tipo di prodotti assumono per la società e per l’intero sistema sanitario nazionale.

Sebbene le informazioni sugli integratori si possano trovare ormai sul web e questi possano essere acquistati anche senza ricetta, il Rapporto Censis dimostra che la maggior parte degli italiani sono arrivati ad usarli grazie ai consigli di medici e farmacisti (57%). “Un dato questo che – sottolinea FederSalus – testimonia come l’utilizzo degli integratori alimentari non sia legato al mero consumismo sanitario, ma funzionale alla buona salute”.

A riprova, la pubblicazione FederSalus del 2018, dati IQVIA, sulle prescrizioni mediche degli integratori alimentari. Si parla di 26 milioni di ricette e dell’86% di acquisti effettuati in farmacia e parafarmacia (9%). Il restante 5% nella grande distribuzione organizzata (GDO).

Prevenire conviene

La scelta degli italiani riguardo all’uso degli integratori alimentari è anche frutto di una società che è cambiata. Dove c’è una maggiore selezione delle spese e una più forte consapevolezza dei concetti di prevenzione e di buona salute. Da qui il loro successo come afferma Francesco Maietta, responsabile Area Politiche sociali Censis.

La convenienza nell’utilizzo di questi prodotti però è un plus che riguarda non solo il consumatore, ma anche il SSN. Gli esperti presenti alla Convention hanno infatti sottolineato come un uso costante di integratori alimentari possa servire a ridurre la comparsa di alcune patologie. Da questo, la conseguente riduzione dei costi sociosanitari dovuti alle cure e ai ricoveri.

“Un passo necessario – afferma Marco Fiorani, presidente FederSalus – è adesso il riconoscimento della specifica identità degli integratori, diversa da farmaci e alimenti. È essenziale per superare i limiti di regolamenti studiati per l’alimento e che non riconoscono la specificità dell’integratore, che oggi è la prima categoria dopo il farmaco su prescrizione in Farmacia e che dà il maggior contributo alla crescita del valore della farmacia italiana”.

Autore /

Siciliana d'origine, sono nata e cresciuta nel capoluogo di provincia più alto d'Italia, Enna. Una laurea in Giornalismo, una specializzazione in riprese e montaggio video e un diploma come Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana. Dal 2008 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Lavoro come giornalista, videomaker, OSSS e mamma. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità. Creativa e avida di conoscenza, coltivo molti interessi. Non sopporto i “furbetti". Adoro confrontarmi con gli altri e mettermi alla prova, sul lavoro e nella vita privata.