logo 1mela.it

zucche di halloween
1Mela.it > Alimentazione > Halloween, sì ai piatti a base di zucca e rape

Halloween, sì ai piatti a base di zucca e rape

Se provate a chiedere ad un bambino di 4 anni cosa sia Halloween, probabilmente non saprebbe spiegarvelo. Ma sicuramente sarebbe capace di descrivervi ciò che caratterizza questa ricorrenza. Proprio perché la tradizionale festa di origine irlandese è diventata ormai un’usanza in tutto il mondo e anche in Italia. Al punto da trovare grosse zucche arancioni e pipistrelli appesi anche ai soffitti di asili, negozi e abitazioni. E in fondo è un modo anche questo per conoscere divertendosi.

Ad Halloween non solo dolcetti o scherzetti

La festa di Halloween però non è solo un’occasione ludica, ma anche un modo per portare in tavola alimenti sani come la zucca e le rape. In effetti, pochi sanno che il simbolo iniziale della festa di Halloween era proprio la rapa. L’ortaggio veniva scavato, illuminato e posto davanti alle abitazioni per tenere lontane le anime erranti.

Solo successivamente si è passati alla zucca, perché gli immigrati irlandesi fuggiti da una carestia delle loro terre non trovarono rape grandi a sufficienza da potere intagliare. Bensì trovarono una valida alternativa proprio nelle zucche.

Sia la zucca che la rapa sono alimenti poveri, ma ricchi di nutrienti. La prima ha poche calorie ed è famosa per la sua azione diuretica e calmante, mentre la rapa è ricca di vitamina C, B e di acido folico. Usata inoltre per le sue proprietà disintossicanti e antiossidanti.

La zucca

Le origini della zucca sono incerte, ma le testimonianze più antiche provengono dal Messico. Per il suo colore arancione è facile immaginare almeno alcuni dei suoi elementi, i caroteni. Sostanze che il corpo umano utilizza per produrre vitamina A, le cui principali attività sono antiossidanti e antinfiammatorie.

Inoltre, la zucca contiene minerali e vitamine, come calcio, potassio, magnesio, sodio, fosforo e vitamina E. Oltre ad essi, include amminoacidi e fibre. Grazie alla cucurbitina, altra sostanza, si proteggono invece prostata ed gli apparati urinari maschile e femminile. I semi di zucca sono ricchi di proteine.

Come mangiare la zucca

Visto che soprattutto nel periodo di Halloween per abbellire strade e palazzi si usano le zucche vuote, è possibile approfittare della sua polpa per preparare numerosi piatti salutari.

Il primo e più famoso è il risotto alla zucca, seguito dalla crema di zucca e dalla zucca al forno. Altri modi di cucinare la zucca sono gnocchi, torta di zucca gialla, ravioli, marmellata, muffin, pasta con zucca e frittelle di zucca dolci.

La rapa

Appartenente alla famiglia delle Crucifere (la stessa del cavolfiore e della verza), la rapa è una radice grossa e carnosa. E’ un alimento ricco di vitamine: A e Beta-carotene, C, vitamine del gruppo B e Acido folico. Come la zucca è anche ricca di sali minerali ed è indicata nel trattamento dell’anemia e per il controllo della pressione sanguigna.

La rapa è un alimento ricco di acqua e per questo motivo ipocalorico. Alcuni studi hanno inoltre dimostrato che le proprietà della rapa sarebbero indicate per la prevenzione di alcuni tipi di tumore. E non contenendo glutine sono adatte ai celiaci.

Come mangiare la rapa

La rapa è un alimento che si sposa bene con numerosi altri ingredienti. Per ciò è possibile preparare numerosi piatti a base di pesce, carne e verdure. Una ricetta facile e veloce è salsiccia e rape in padella, o aringa rape rosse e menta. Immancabili il risotto ai porri con rape rosse e i quadrucci di pasta all’uovo ripieni di rape e patate. Tra le zuppe ricordiamo la minestra di riso e rape o la zuppa di rape rosse e patate.

Autore /

Siciliana d'origine, sono nata e cresciuta nel capoluogo di provincia più alto d'Italia, Enna. Una laurea in Giornalismo, una specializzazione in riprese e montaggio video e un diploma come Infermiera Volontaria della Croce Rossa Italiana. Dal 2008 sono iscritta all'Ordine dei Giornalisti. Lavoro come giornalista, videomaker, OSSS e mamma. Credo nel lavoro di squadra, nella forza del web, nella determinazione e professionalità. Creativa e avida di conoscenza, coltivo molti interessi. Non sopporto i “furbetti". Adoro confrontarmi con gli altri e mettermi alla prova, sul lavoro e nella vita privata.