
Celiachia, spesa più facile in Emilia-Romagna da luglio
Celiaci Emilia-Romagna, da 56 a 124 € in formato elettronico
Dall’1 luglio, quindi, per rifornirsi degli alimenti senza glutine “basterà andare in qualsiasi farmacia o negozio convenzionato sul territorio regionale, portando con sé la tessera sanitaria Team/Cns (Carta nazionale dei servizi) e lo specifico codice Pin celiachia e si potrà spendere il credito mensile in misura graduale, in base alle proprie esigenze”.
La gestione del credito sarà ancora più facile per chi ha già attivato il Fascicolo sanitario elettronico, che “potrà visualizzare il credito disponibile aggiornato all’ultima transazione compiuta, vedere in tempo reale lo storico delle spese effettuate, ricevere e visualizzare il codice Pin celiachia senza dover attendere la comunicazione da parte dall’Azienda sanitaria e, all’occorrenza, crearne uno nuovo”.
I punti vendita convenzionati sono consultabili in un elenco presente sul sito della Regione. Nell’elenco non sono comprese le farmacie, non inserite in quanto “già autorizzate ad erogare gli alimenti senza glutine a carico del Servizio sanitario regionale”.
Il credito mensile verrà caricato automaticamente nel sistema regionale il primo giorno di ogni mese e l’eventuale importo residuo “si annullerà entro il primo giorno del mese successivo”. Il cittadino potrà dunque “recarsi nelle farmacie o in uno dei punti vendita indicati nell’elenco, con sede in Emilia-Romagna” e rifornirsi, a carico del Servizio sanitario regionale, “dei prodotti contenuti nel nuovo Registro nazionale“.
Alla cassa bisognerà “presentare la tessera sanitaria e digitare il codice Pin celiachia nel lettore della tessera sanitaria”, il sistema “autorizzerà la fornitura in base al credito residuo disponibile” e la transazione si concluderà”con il rilascio di uno scontrino che conterrà l’informazione sul credito residuo”.